Sulle tracce dei primi frati


Sulle tracce dei primi frati

Esattamente un anno fa, in un ottobre ricco di umidità e di foglie ingiallite nei boschi, avevo avuto la fortuna di camminare insieme a un gruppetto di amici lungo le sei tappe del Cammino dei Protomartiri Francescani. Questo viaggio si snoda attorno alla conca di Terni e tocca Stroncone, Calvi, Narni, San Gemini e Cesi, luoghi di nascita di un gruppetto di minori francescani che vennero martirizzati in Marocco nel 1220. Il percorso è stato immaginato e ideato da un gruppo di pellegrini ternani della Compagnia dei Romei di San Michele Arcangelo e dal loro simpatico priore (Alessandro Corsi) ed è perfettamente segnalato e attrezzato per essere affrontato da tutti. Lungo le sue sei tappe (per un totale di 110 km), s’incontrano borghi e abbazie, pievi isolate e rocche imponenti e, per molti neofiti dei viaggi a piedi, questo itinerario è stato scelto come “primo cammino” dove mettere alla prova scarpe, tendini e zaini. Del cammino si parla sull’ultimo numero di Plein Air, in edicola dal 4 di novembre, con un articolo che spero renda giustizia a questa lunga passeggiata nel cuore dell’Umbria.