Dimensioni: 27 x 23
Pubblicazione: 2010
Iban: 9788836553679
Acquistalo su Giunti al Punto/Amazon
Dopo aver camminato verso Santiago e sui Pirenei – per citare i viaggi di questo genere più lunghi e impegnativi – nel 2008 ho deciso che, già che tutti parlavano di Via Francigena, forse valeva la pena di andarla a vedere da vicino. E così, in una bella mattina di maggio, mi sono trovato con il mio zaino rosso a guardare il panorama del Grand Combin seduto in uno spicchio di sole ai piedi dell’Ospizio del Gran San Bernardo, cercando di mettere insieme sufficienti determinazione e forza di volontà per mettermi in cammino. Da qui al selciato di piazza San Pietro mi sono serviti circa 35 giorni, spesi a sbuffare tra le risaie della pianura padana, nel fango tenacissimo delle alture di Fidenza (mi hanno confermato insigni geologi che è una delle sostanze più appicicose esistenti in natura), a strizzare calzettoni e magliette dopo gli uragani della Cisa e a sudare come poche volte in vita mia lungo la val d’Orcia. Dove gli splendidi cipressi tanto cari ai ricchi americani e all’UNESCO non fanno neanche un metro quadrato di ombra. Questo libro, insieme al reportage “Lungo la Francigena” (Lungo la Francigena), sono il racconto di questo viaggio lungo una delle vie più affascinanti d’Europa. Di cui moltissimi parlano, ma che pochissimi, in realtà, conoscono davvero.
Per informazioni sulla via: www.viadifrancesco.it
Per proposte turistiche e ricettività: www.umbriafrancescosways.eu